Sala macchine: al centro degli studi dentistici


La sala macchine è il cuore pulsante dello studio. La pompa aspirante e il compressore rappresentano il centro dello studio dentistico: il malfunzionamento di una di queste due macchine può determinare il blocco dello studio fino al completo ripristino. Il buon funzionamento e l’efficienza della sala macchine perciò sono cruciali per lo svolgimento del lavoro del dentista, soprattutto in questo periodo di alta attenzione alla sanificazione.
Ecco alcuni fondamentali passi da seguire per assicurare loro un buon funzionamento.

Pulizia dei filtri e dei circuiti: perché scegliere il filtro Visiodent
In uno studio dentistico la pulizia e la disinfezione degli ambienti, delle aree di intervento e delle attrezzature è un protocollo fondamentale per garantire la sicurezza di operatori e pazienti.
L’obiettivo del nostro lavoro è la sanificazione dell’aria compressa per ridurre il rischio biologico causato da microrganismi e batteri che possono contaminare la sala macchine, evitando spiacevoli inconvenienti quali il malfunzionamento del macchinario o il fermo macchina.
Per garantire l’utilizzo di aria pulita da parte del compressore abbiamo selezionato il filtro Visiodent, un filtro speciale ad elevate capacità filtranti e resistenza all’umidità. Questo prodotto ci piace particolarmente perché riutilizzabile tramite la sua sterilizzazione in autoclave, con una notevole riduzione dei costi di gestione mantenendo altissima l’efficienza di funzionamento.

Controllo dei parametri di funzionamento
Per garantire la fluidità del lavoro dello studio e un corretto uso della sala macchine, è necessario un controllo periodico dei parametri di funzionamento.

Sostituzione periodica dei filtri
La sostituzione periodica dei filtri è parte integrante della manutenzione ordinaria dei macchinari. La loro mancata pulizia e sostituzione può determinare la contaminazione del fluido per attraverso le impurità trattenute al loro interno. Con il loro accumulo, è possibile che si verifichi una contaminazione del fluido e, a causa degli stessi che impediscono il passaggio del liquido, viene compromesso il funzionamento del macchinario.

Verifica e manutenzione periodica del buon funzionamento
Per poter preservare le prestazioni della sala macchine nel tempo è necessario compiere i regolari controlli dell’impianto.
Assitec mette a disposizione dei suoi clienti diverse soluzioni flessibili e personalizzabili di assistenza e manutenzione, per poter rispondere a tutte le specifiche esigenze.
Concludendo
Il monitoraggio continuo della sala macchine permette di preservare lo stato delle macchine e garantire le loro prestazioni nel tempo.
Il tuo compressore può diventare veicolo di virus e batteri: abbiamo lavorato duramente per la sicurezza negli studi dentistici mettendo a punto il protocollo di sanificazione Assitec a 360°; il primo step di questo protocollo prevede la messa in sicurezza della sala macchine e non a caso ne abbiamo voluto sottolineare l’importanza in questo articolo.
Ogni azione di Assitec risponde alla necessità di mantenere la fluidità del lavoro nel vostro studio: per questa ragione e per poter garantire un servizio eccellente e completo, abbiamo definito un protocollo di accettazione, di diagnosi, di riparazione e di consegna di tutti i modelli e i marchi principali. La standardizzazione del processo rende possibile la tracciabilità degli interventi e della storia dello strumento, tutto questo permette l’identificazione di eventuali errori d’uso e di manutenzione che vengono tempestivamente comunicati e corretti.