
Separatore di Amalgama e Consulenza Personalizzata

Dal maggio 2017 la UE ha emanato un regolamento sull’utilizzo del mercurio entrando nel merito, anche, dell’amalgama dentale.
Il regolamento prevede la riduzione graduale dell’amalgama, dal 1 luglio 2018 e dal primo gennaio 2019 in Europa entrano in vigore vincoli sull’utilizzo e rimozione dell’amalgama dentale. La rimozione rimarrà un tema da gestire per un lungo periodo visto il suo largo impiego in tanti decenni. Per lo smaltimento dell’amalgama esistono alcune norme già in essere, ma oltre a queste, dal 1° gennaio 2019 entrano in vigore altri adempimenti.
La legge per lo smaltimento dell’amalgama
La norma UE mira a prevenire i danni che il mercurio provoca nell’ambiente e stabilisce che “A decorrere dal 1° gennaio 2019 gli operatori degli studi odontoiatrici che utilizzano l’amalgama dentale o rimuovono otturazioni contenenti amalgama dentale ovvero denti con tali otturazioni, devono garantire che il proprio studio sia dotato di separatori di amalgama per trattenere e raccogliere le particelle di amalgama, incluse quelle contenute nell’acqua usata“ – Art.10 al punto 4.
Scarica la normativa completa
Cosa deve garantire lo studio dentistico?

- I separatori di amalgama messi in servizio a decorrere dal 1° gennaio 2018 assicurino un livello di ritenzione delle particelle di amalgama pari almeno al 95 %;
- A decorrere dal 1° gennaio 2021 tutti i separatori di amalgama in uso assicurino il livello di ritenzione specificato nel punto sopra.
- I separatori di amalgama devono essere soggetti alla manutenzione conformemente alle istruzioni del fabbricante per garantire il più elevato livello di ritenzione praticabile.
- Le capsule e i separatori di amalgama che rispettano le norme europee o altre norme nazionali o internazionali che garantiscono un livello equivalente di qualità e di ritenzione sono considerati conformi agli obblighi stabiliti ai paragrafi 1 e 4. 6.
- I dentisti garantiscono che i loro rifiuti di amalgama, compresi i residui, le particelle e le otturazioni di amalgama nonché i denti, o loro parti, contaminati con amalgama dentale, siano gestiti e raccolti da una struttura o da un’impresa per la gestione dei rifiuti autorizzata. I dentisti non rilasciano in alcun caso direttamente o indirettamente tali rifiuti di amalgama nell’ambiente.


Consulenza personalizzata
Ogni studio dentistico è diverso per grandezza, per disposizione degli strumenti, per tipologia di servizi che offre. Capita spesso che la strumentazione dello studio abbia tutti i numeri per essere in regola o servono piccoli interventi. Assitec è a fianco dello studio dentistico per valutare e trovare la soluzione migliore, la più semplice e meno costosa, priva di ogni conflitto di interesse. Noi non siamo venditori, ci occupiamo di assistenza tecnica professionale e da consulenti offriamo la soluzione più vantaggiosa per lo studio.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima le promozioni e tutte le novità.