Radiologia: linee guida per un corretto utilizzo


Il buon funzionamento degli apparecchi per la radiologia dentale, la disposizione ergonomica e la conformità alle normative permettono al dentista di lavorare in piena efficienza e tranquillità.
Avere assistenza e manutenzione per gli strumenti di radiologia professionale fa la differenza nel lavoro e rende lineari i processi operativi dello studio. Abbiamo pensato di fornirvi alcuni linee guida generali, al fine di prestare la massima attenzione al funzionamento dei dispositivi per la sicurezza dei pazienti e il sostegno alla prevenzione.

Pulizia e disinfezione delle superfici
Per garantire un corretto funzionamento dei macchinari e un ambiente sano e igienico per i vostri pazienti, la prima cosa da fare è la pulizia e la disinfezione delle superfici.
L’operazione di pulizia di superfici e ambienti è un’operazione preliminare e indispensabile alla successiva disinfezione poiché nessun disinfettante è adeguatamente efficace se impiegato su materiali non preventivamente puliti.
Lo scopo è quello di concorrere sia ad una migliore qualità del servizio al paziente e di chi lavora nello studio, sia a diminuire la probabilità di diffusioni di microrganismi portatori di infezioni.

Backup periodico dei dati
Il backup periodico dei dati è un procedimento di sicurezza necessario per avere una o più copie di riserva dei dati da utilizzare in caso di eventi malevoli accidentali o intenzionali.
Sembra banale ma un malfunzionamento dell’attrezzatura può verificarsi in qualsiasi momento e avere una copia dei dati ottenuti dalle radiografie dei pazienti può essere davvero una salvezza.

Aggiornamento continuo del software
Per poter preservare nel tempo le prestazioni dei dispositivi radiologici è necessario che l’impianto sia controllato regolarmente e che siano aggiornate le versioni del software con regolarità.

Verifica e manutenzione periodica del buon funzionamento
Le attrezzature di radiologia hanno bisogno di verifiche periodiche e piccoli accorgimenti per preservare le loro prestazioni intatte nel tempo. Programmare la manutenzione è una garanzia di qualità, risparmio di costi e proseguimento del lavoro nelle migliori condizioni.
Concludendo
La radiologia è uno strumento fondamentale per la diagnosi e il dialogo con il paziente, dunque è importante seguire alcune indicazioni per garantire il corretto funzionamento delle strumentazioni.
Sono tutti piccoli accorgimenti che possono però fare grandi differenze per lo studio, il paziente e soprattuto per una corretta diagnosi.
Inoltre per garantire la fluidità del lavoro dello studio dentistico, occorre la collaborazione tra assistenza e gli operatori dello studio, per questo Assitec accompagna l’installazione dello strumento di radiologia dentale con le indicazioni per l’uso corretto e le buone norme da applicare per ottenere sempre il miglior risultato.