Corsi di formazione: avere professionisti preparati è un investimento

La formazione permette di avere professionisti istruiti che curano le attrezzature e le usano in maniera propria, conservando le loro prestazioni nel tempo e riducendo al massimo i malfunzionamenti o le rotture. Ma ancora più importante, permette di garantire sicurezza ai pazienti, conoscendo le strumentazioni e il loro corretto utilizzo.

La formazione degli operatori dello studio è da sempre un aspetto fondamentale e di rilevante importanza per Assitec.

Si tratta di un elemento continuativo che si esprime in forma di consigli, suggerimenti o insegnamenti veri e propri che i nostri tecnici fanno ogni giorno sia quando sono in studio, sia al telefono; a questi si aggiungono sezioni di formazione più strutturata fatta in studio o in occasione di eventi che organizziamo.

Qui di seguito un quadro di come svolgiamo i corsi di formazione veri e propri.

 

Programmazione di un piano di formazione

Il primo passo per svolgere la formazione in maniera efficiente ed efficace, è stabilire un piano formativo indicando le modalità e i tempi di svolgimento, gli obiettivi da raggiungere, i temi principali da affrontare e i metodi di valutazione finale per verificare se si sono apprese le conoscenze in oggetto.

Definizione dei temi più importanti

La definizione di un piano di battaglia per la formazione parte sicuramente dalla definizione dei temi da trattare. Questi possono variare anche in base al contesto sociale in cui ci troviamo, alle nuove normative o a nuovi studi e ricerche.

Un esempio è la legionella, un’infezione polmonare che si sta via via diffondendo sul nostro territorio e che è causata da batteri presenti nell’acqua, che possono contaminare anche gli studi dentistici. La prevenzione del rischio biologico consiste nell’applicazione di procedure di manutenzione igienico-sanitaria scrupolose e secondo precisi protocolli, è importante dunque formare gli operatori.

Definizione degli obiettivi, argomenti e durata

Per avere un quadro chiaro del percorso formativo che si intende intraprendere, è opportuno definirne obiettivi, argomenti e durata.

Verifica sul campo delle conoscenze acquisite

Quando si intraprende un corso di formazione, è un po’ come tornare sui banchi di scuola. Al traguardo di ogni percorso si testano le capacità e le conoscenze acquisite in un test finale!

In particolare, i nostri professionisti vi osserveranno in azione verificando sul campo le conoscenze acquisite e vi daranno ulteriori suggerimenti e consigli per svolgere al meglio la vostra attività.

Concludendo

Per stare al passo con le novità, i cambiamenti e le normative introdotte è opportuno seguire dei corsi di formazione che permettano di acquisire conoscenze e competenze in ambito clinico, della sicurezza e dello sviluppo personale.

Avere all’interno dell’equipe del proprio studio professionisti preparati è un investimento: assicura ai pazienti qualità del servizio, sicurezza e valore. Allo stesso tempo permette il corretto funzionamento delle strumentazioni, riducendo i malfunzionamenti e le urgenze improvvise che vanno ad intaccare la fluidità del lavoro in studio.

Iscriviti alla Newsletter.

Iscriviti alla Newsletter.

Così riceverai in anteprima le nostre promozioni, le novità e dei consigli utili.

La tua iscrizione è andata a buon fine.