La nostra esperienza con la legionella: come dormire sogni tranquilli


È da tempo ormai che si sente parlare di legionella, il batterio che contamina la rete idrica e che causa polmonite, febbre o nei casi più gravi la morte (tasso di mortalità del 15%). Abbiamo speso molte parole sui controlli di qualità dell’acqua e le normative vigenti, e per mettere a punto una prassi completa perciò vogliamo raccontarvi la nostra esperienza diretta con la legionella e le prassi che adottiamo negli studi dentistici per contrastarla.
Da anni offriamo un servizio professionale di controllo, prevenzione e trattamento legionella, prevedendo nella nostra prassi anche il controllo della carica batteriologica presente nell’acqua, parametro non obbligatorio per la legge ma molto importante per testare la qualità dell’acqua utilizzata.
La prevenzione del rischio biologico comprende l’applicazione di procedure di manutenzione igienico-sanitaria scrupolose e secondo precisi protocolli, la cui attuazione va documentata mediante opportune registrazioni previste dalla normativa. La documentazione, non solo è necessaria quando vengono effettuati dei controlli da parte degli enti di controllo statali e dunque per essere a norma senza incorrere in sanzioni, ma è anche una garanzia. Nel caso venisse riscontrata la presenza di carica batterica nell’acqua, avere la documentazione dei controlli precedenti rappresenterebbe una rassicurazione per lo studio.
Prevenire è meglio che curare: la prassi
Il controllo della carica batterica, in particolare della legionella, andrebbe effettuato almeno una volta l’anno, ma per maggior sicurezza e tranquillità sarebbe opportuno effettuarlo almeno due volte. Non si tratta solo di un protocollo da seguire, ma di un modo per porre maggiore attenzione alla salvaguardia della salute di collaboratori e pazienti, per contrastare un fenomeno pericoloso in diffusione.
Gli stili di vita e l’ampliamento della quota di persone con immunodeficienze fisiologiche (ad esempio per età) o indotte (es. malattie concomitanti o uso di farmaci) moltiplicano ancor più le possibilità di incontro tra batteri e il suo ospite, e di conseguenza la legionella colpisce con più aggressività. Negli ultimi anni si è infatti constatato un progressivo aumento dei casi di polmonite nei paesi industrializzati, ed anche nel nostro Paese.
Una testimonianza nota
Il dentista danese Jens Askgaard, dopo diversi giorni con febbre alta e problemi respiratori fu ricoverato in ospedale d’urgenza. I dottori cercarono la causa per tre giorni, mentre le sue condizioni continuavano a peggiorare, quando, grazie ad un campione di saliva, capirono che aveva la malattia del Legionario, probabilmente contratta da una fonte di acqua contaminata nel proprio studio dentistico.
Questo caso (maggiori informazioni qui) fa riflettere su quanto la vostra salute sia direttamente a rischio e su quanto dunque sia importante intervenire ed effettuare controlli periodici per prevenire il rischio biologico.
Tratto da una storia vera
Vi portiamo ora l’esempio di uno studio come molti che in data gg/mm/aaaa ha ricevuto un controllo da parte degli enti statali di controllo (NAS, polizia, ispettori sanitari). Oltre alla documentazione di prassi, il titolare deve esibire i resoconti delle analisi di verifica e controllo della qualità dell’acqua. Preso dal momento quest’ultimo non è stato in grado di trovare la documentazione richiesta e ci ha contattati per averne una copia. Nel giro di poco tempo abbiamo fornito per via telematica quanto richiesto dagli organi di controllo insieme alle analisi batteriologiche che, con parametri regolari, hanno fatto concludere il controllo in pochi altri step.
Da questo breve racconto tratto da una storia vera, siamo sicuri nel dirvi che la procedura di controllo della carica batterica richiede sì uno sforzo maggiore ma, quando si parla di salute e di sicurezza dello studio, non si è mai abbastanza scrupolosi. Questo nostro impegno è volto non solo a garantire un più alto livello di sicurezza a staff, pazienti e all’ambiente ma è soprattutto una certezza in più per il titolare dello studio.
Tirando le somme
Rispettare la legge, garantire la salute degli operatori e dei pazienti ed evitare sanzioni, rappresentano una strategia vincente per tutti: lo studio, gli operatori, i pazienti e la società in generale. Assitec vi affianca nella gestione di questo importante aspetto non solo con i controlli accurati della carica batterica (in particolare della legionella) ma anche fornendovi il supporto in caso di necessità.