Controllo della qualità dell’acqua: perché è così importante

Sentiamo molto parlare di analisi della qualità dell’acqua, ma troppo spesso non è realmente compresa l’importanza di tali controlli. Controlli regolari e programmati dell’impianto idrico dello studio dentistico sono fondamentali per evitare il rischio di una contaminazione batterica causata dall’acqua; in particolare parliamo della legionella, un piccolo batterio presente negli ambienti acquatici naturali che colonizza ambienti artificiali quali reti idriche, serbatoi e tubature. Questo agente patogeno causa polmonite, febbre e nei casi più gravi può determinare addirittura la morte, con un tasso di mortalità del 15%.

Il controllo della carica batterica salvaguarda la salute degli operatori e dei pazienti che frequentano lo studio.

 

Programmazione delle verifiche annuali e del campionamento

È fondamentale programmare le verifiche annuali di controllo e prevedere un campionamento dell’acqua per verificarne la qualità e la componente batteriologica. Per quanto riguarda la legionella, il servizio completo per il controllo comprende:

  • la valutazione del rischio tramite il campionamento;
  • l’analisi presso laboratorio accreditato (Assitec collabora con laboratori accreditati UNI/CEI EN ISO/IEC 17025 e autorizzati per la prova “Legionella”);
  • l’invio risultati e/o certificazione;
  • l’eventuale intervento di bonifica.

Valutazione dello stato di rischio

La valutazione e la gestione del rischio legionella sono obblighi di legge sanciti dal D. Lgs 81/08 “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, in quanto rischio di esposizione ad agenti biologici (Titolo X – D. Lgs 81/08). Legionella sp e Legionella pneumophila sono infatti agenti biologici classificati nel gruppo 2 dell’allegato XLV del D. Lgs 81/08 e succ.

Applicazione di misure preventive e correttive

Al fine di evitare la proliferazione e la diffusione di microbi e batteri nella rete idrica dello studio, è opportuno adottare specifiche misure preventive ed effettuare controlli periodici per verificare la qualità dell’acqua. Nel caso in cui si riscontrasse, grazie ai controlli effettuati, la presenza di microrganismi sarà necessario agire con tempestività applicando le misure correttive adeguate.

Per quanto riguarda un’eventuale proliferazione della legionella, una volta riscontrata, quantificata e tipizzata, sarà necessario procedere alla bonifica immediata degli ambienti infetti.

Report degli interventi e delle analisi eseguite

La prevenzione del rischio biologico consiste nell’applicazione di procedure di manutenzione igienico-sanitaria di ambienti e apparecchiature, seguendo precisi e rigidi protocolli. L’attuazione di queste misure deve essere documentata mediante puntuali e scrupolose registrazioni e la loro reale efficacia deve essere attentamente valutata.

Concludendo

Sono molti gli strumenti e le procedure che richiedono l’utilizzo di acqua nello studio dentistico. È fondamentale quindi effettuare regolari controlli sulla sua qualità, evitando così il rischio batterico, legionella in primis.

Garantire la salute di operatori e pazienti, rispettare la legge ed evitare sanzioni rappresentano una strategia vincente per tutti: per lo studio, per gli operatori e per i pazienti.

Iscriviti alla Newsletter.

Iscriviti alla Newsletter.

Così riceverai in anteprima le nostre promozioni, le novità e dei consigli utili.

La tua iscrizione è andata a buon fine.