La poltrona dentistica

La poltrona dentistica, o riunito, è lo strumento cardine dello studio dentistico e permette il regolare svolgimento dell’attività. Con esso interagiscono i pazienti, ma quelli più esposti sono sicuramente gli operatori; per questo motivo garantirne il corretto funzionamento è fondamentale per il comfort del paziente ma soprattutto per la sicurezza del personale interno.

Dalla nostra pluriennale esperienza nel settore, riconosciamo l’importanza che l’efficienza strumentale ricopre all’interno dello studio dentistico e per aiutarvi a garantirla, vogliamo darvi qualche buona norma da osservare per mantenere lo stato ottimale della vostra attrezzatura.

Inoltre troviamo vincente informare il paziente dell’impegno che lo studio mette nell’assicurare le massime prestazioni e di come questo si traduca in un servizio altamente qualificato e professionale.

Disinfezione accurata delle superfici

La poltrona dentistica, oltre ad essere sempre a contatto diretto con il paziente, è la superficie più vicina alla strumentazione del dentista durante il lavoro. Gli strumenti utilizzati, rotanti e ad alta velocità, e gli spray aria-acqua diffondono microparticelle che diventano veicoli di agenti infettanti.

Al termine di ogni seduta è bene quindi disinfettare con cura la superficie del riunito con apposite soluzioni, per tutelare sia medici che pazienti.

Pulizia quotidiana dei filtri

Gli strumenti fondamentali per il lavoro non sempre sono quelli più considerati; i filtri, nonostante le piccole dimensioni, sono essenziali per il lavoro del dentista in quanto trattengono batteri e microrganismi presenti nell’aria e nell’acqua.

La quotidiana pulizia eviterà la contaminazione del fluido contenuto nello strumento, al fine di garantire la salvaguardia del paziente.

Scorrimento dell’acqua dai manipoli per 20/30 secondi

Per la massima tutela di paziente e personale è necessario ridurre la contaminazione batterica e per questo un occhio di riguardo va all’impianto idrico del riunito e alla strumentazione connessa.

Consigliamo di far scorrere l’acqua potenzialmente contaminata dai manipoli per almeno 20/30 secondi tra un paziente e l’altro.

Verifica e manutenzione periodica del buon funzionamento

Come tutta la strumentazione professionale, anche la poltrona dentistica ha bisogno di costanti verifiche programmate e di una metodica manutenzione, per garantire e preservare le prestazioni nel tempo.

Programmare la manutenzione del vostro riunito, permette un considerevole risparmio sui costi imprevisti e il proseguo dell’attività lavorativa nelle migliori condizioni, garantendo al paziente la massima qualità del servizio.

Concludendo

Queste sono quattro semplici ma importanti accortezze nell’utilizzo della poltrona dentistica che fanno la differenza nel vostro operato. La tutela dei pazienti e del personale in primis, sono la base su cui si sviluppa l’attività degli studi dentistici di successo.

Iscriviti alla Newsletter.

Iscriviti alla Newsletter.

Così riceverai in anteprima le nostre promozioni, le novità e dei consigli utili.

La tua iscrizione è andata a buon fine.